Il Progetto KDE rilascia la prima versione Beta del Desktop libero , nome in codice "Cnuth"

KDE 4.0 Beta 1 segna la stabilizzazione della base per il nuovo rilascio di KDE.

2 Agosto 2007, (INTERNET). La comunità KDE è felice di annunciare l'immediata disponibilità del primo rilascio in versione Beta di KDE 4.0. Questo rilascio segna l'avvio del processo di integrazione che porterà le potenti nuove tecnologie, incluse nelle definitive librerie di KDE 4, nelle nuove applicazioni. Continua a leggere per maggiori informazioni...

Approssimativamente due mesi dopo che le fondamenta di KDE 4 sono state presentate con il primo rilascio Alpha, KDE inaugura la fase di "full freeze" delle librerie. Da ora in avanti lo sviluppo delle applicazioni sarà focalizzato sull'integrazione delle tecnologie definite degli ultimi mesi, mentre gli sviluppatori delle librerie proveranno a correggere i bug trovati durante questo processo. Da questo punto nessuna nuova applicazione verrà inclusa fra i moduli ufficiali di KDE, e i lavori per aumentare accessibilità ed usabilità sono stati avviati. Nelle settimane seguenti, gli sviluppatori di KDE avranno la possibilità di aggiungere funzioni alle loro applicazioni finchè al rilascio della prossima Beta anche l'aggiunta di funzionalità alle singole applicazioni verrà bloccata .

Stato attuale

In questo momento il codice di base è ancora in fermento. Le rinnovate fondamenta vanno stabilizzandosi ma le applicazioni non sono ancora mature. Fin dall'ultima Alpha, moltissimo lavoro è stato fatto. Abbiamo assistito a miglioramenti su tutto KDE e, nella sezione seguente, proveremo ad illustrarne alcuni.


Il widget di Marble utilizzato in QTdesigner
Architetture

Marble è un'applicazione che mostra il pianeta terra che può essere ruotato e ingrandito, è compatibile con i suoi files KMZ), ma molto più leggero. Marble usa wikipedia per i dati geografici ed offre la possibilità di scaricare facilmente nuove mappe, visuali ed altri dati. Nonostante l'utilizzo combinato di bitmap e grafica vettoriale Marble non risulta lento, anche senza accelerazione grafica OpenGL. Google sponsorizza tre studenti per il lavoro su Marble tramite il progetto Summer of Code.
Marble ha doppia funzionalità: come widget per le mappe e un framework. Darà la possibilità agli sviluppatori di mostrare, utilizzandolo nelle loro applicazioni, un luogo geografico o permettere la scelta della timezone . Senza dubbio le applicazioni educative e i giochi lo utilizzaranno.

Il 20 luglio, la Cache per icone e immagini (pixmap cache) è stata inserita da Rivo Laks nelle librerie di KDE. Anche Dolphin ora è integrato con Nepomuk. La "pixmap cache" renderà l'utilizzo del caching su disco di immagini, come ad esempio le pixmap generate da file SVG, molto semplice per gli sviluppatori. Il risultato sarà un miglioramento della velocità di avvio e (di poca misura) delle prestazioni di sistema.

Lentamente i molti cambiamenti alla base di KDE stanno iniziando ad essere visibili agli utenti. Le applicazioni stanno iniziando a godere delle nuove funzionalità.

A partire dal precedente rapporto su KWin, sono stati fatti molti progressi. Molto lavoro è stato fatto per migliorarne gli effetti e le finestre di configurazione. Gli utenti di macchine meno potenti non sono stati dimenticati, KWin utilizza automaticamente XRENDER, o disabilita automaticamente il compositing in assenza di un renderer OpenGL.
L'integrazione fra Dolphin, il file manager di KDE e Konqueror, il broser web di KDE, è stata migliorata e per Gwenview si è lavorato sull'usabilità e sulle funzionalità.


Konsole mostra la divisione delle schermate
e l'evidenziatura della cronologia

In aggiunta a vari miglioramenti dell'interfaccia, Konsole ora ha i nomi delle schede automatici, il supporto per colori di sfondo casuali, collegamenti cliccabili e un nuovo schema predefinito di colori. Konsole ora interagisce con il terminale a proposito degli schemi di colore utilizzati da programmi come Vim e gli permette di adattarsi al suo schema di colori.

Okular, il visualizzatore universale di file di di KDE4 introduce miglioramenti sull'usabilità, miglior multithreading, si hanno miglioramenti anche sull'anteprima di stampa.


La versione migliorata di KRDC in azione

Gli amministratori di sistema saranno felici di sapere che KRDC è stato adottato da Urs Wolfer. Urs sta riscrivendo KRDC, risolvendo problemi presenti da lungo tempo e aggiungendo funzioni come la visualizzazione a schede e l'integrazione con kwallet. Il lavoro su KDE-PIM sta iniziando ad aumentare man mano che vengono aggiunte le funzionalità dalla versione enterprise. In Korganizer è stata implementata una visuale tipo gantt della timeline, e KMail incorpora la patch che aggiunge l'etichettatura ai messaggi.

Altro lavoro si è aggiunto alla gestione dei temi di Korganizer grazie a Loïc Corbasson, che sta espandendo la gestione dei temi e dei plugin, e scrivendo qualche plugin di esempio come 'oggi nella storia'.

Altro

Ora librerie di KDE sono abbastanza stabili, l'attenzione si sta spostando sul completamento di altri componenti del desktop. Uno di questi Plasma. Nonostante gli sviluppatori siano abbastanza pronti al rilascio della infrastruttura per i plasmoidi, la maggior parte di questi non sono ancora pronti per essere provati. E' per questo motivo che avremo ancora il buon vecchio kicker all'avvio di KDE 4.0 Beta 1. Il supporto per i Javascript è stato aggiunto a plasma, e stando al suo primo sviluppatore anche i widget della dashboard di MAC OS X saranno a breve supportati. Le applet di superkaramba sono già supportate, i widgets di Opera potrebbero esserlo presto.

Porting

Le applicazioni dell'Extragear come DigiKam e KPhotoalbum sono in via di conversione per KDE 4. Tutti gli sviluppatori che non anno ancora iniziato questa conversione sono invitati a farlo con l'ausilio della guida alla conversione.

Prendi, Avvia, prova!

Per tutti coloro interessati a provare o a contribuire, i team di alcune distribuzioni ci hanno fatto sapere che renderanno disponibili pacchetti per la Beta 1. La nuova Ark Linux 2007.1 potrebbe uscire a giorni ormai e avrà presto pronti i pacchetti per provare KDE 4 Beta 1. Dopo questa release KDE 4 sarà incluso nella versione in sviluppo della distribuzione come desktop predefinito. Ugualmente, il team di Mephis Linux ha pianificato la disponibilità dei pacchetti di KDE 4 Beta 1 con l'imminente versione 7.0 della distribuzione. Come di consueto, i pacchetti per kubuntu sono disponibili, e OpenSuse offrirà i pacchetti per la Beta 1 ai suoi utenti, unitamente alla versione livecd.

KOffice Rilascia la Seconda Alpha

Con KDE 4.0 Beta 1, il team di KOffice rilascia la seconda versione Alpha. Questa versione è rilasciata come technology preview per permettere agli utenti di farsi un'idea su ciò che sarà KOffice 2.0. Il codice non è allo stesso livello di maturità del resto di KDE 4.0 Beta 1.



KWord, l'elaboratore di testi di KOffice utilizza vignette di vario tipo

I cambiamenti strutturali sono enormi. La serie 2 di KOffice trarrà enormi benefici dalle migliorate Qt 4, introducento nuove funzioni come testo multidirezionale e una migliorata gestione delle formattazioni. Anche la resa visuale del testo è di molto migliorata, dando un livello di qualità professionale se i fonts lo supportano.

Il cuore delle nuove funzionalità è la nuova libreria "Flake" che permette a KOffice di utilizzare qualsiasi figura o fomra in qualsiasi applicazione. Una forma "Flake" può essere qualcosa di semplice come un cerchio oppure qualcosa di estremamente complicato come un intero foglio di calcolo. Sarà oltretutto estremamente semplice creare nuove forme, come dimostrato dal progetto Music Notation flake, sponsorizzato dal Google Summer Of Code dove uno studente crea un plugin per la notazione musicale in sole 6 settimane.

Nonostante KOffice sia incluso in KDE 4.0 Beta 1, ha il suo ciclo di sviluppo separato,e la prima versione della serie 2 è attesa non prima di fine anno

A proposito di KDE

KDE è un premiato, indipendente progetto con centinaia di sviluppatori, traduttori, artisti e altri professionisti da tutto il mondo che collaborano su internet per creare un sofisticato, personalizzabile, stabile e liberamente disponibile ambiente desktop per uso privato e professionale, utilizzando un'architettura flessibile, modulare e con trasparenza di rete, offrendo un'eccezzionale ambiente di sviluppo.

KDE 3 continua a fornire uno stabile e maturo ambiente desktop che include un browser allo stato dell'arte (Konqueror), un gestore di informazioni personali (Kontact), una completa suite di produzione da ufficio (KOffice), un grande numero di applicazioni di rete e altri programmi, un efficente e intuitivo ambiente di sviluppo grafico KDevelop.

KDE è la prova che il metodo di sviluppo Open Source "Bazaar-style" può fornire innovative tecnologie alla pari o in maniera superiore ai più complessi software commerciali.